Motion Tecar
Lo strumento per la diatermia capacitiva e resistiva è un dispositivo altamente tecnologico che innesca un aumento della temperatura in zone del corpo profonde dove viene applicata la terapia. Attiva i naturali processi riparativi e antinfiammatori senza irradiare energia dall’esterno, ma inducendo all’interno dei tessuti un movimento alternato degli elementi che possiedono carica elettrica naturale (ioni).
La diatermia capacitiva e resistiva agisce su muscoli, cute, connettivo, tendini, ossa, articolazioni, tessuto fibrotico in tempi più rapidi rispetto alle altre terapie.
Un aspetto da non trascurare è che questa metodica è “opertatore dipendente”. S’intende che il terapista, a seconda dei casi, può decidere di abbinare tecniche di terapia manuale in sinergia con la terapia, come ad esempio il massaggio o la chinesi. L’obiettivo è quello di potenziare alcuni effetti benefici della terapia come il rilassamento muscolare o il recupero dell’articolarità di un arto leso.
La terapia diatermica produce 3 tipi di effetti:
– Chimici – riequilibra il disordine enzimatico delle cellule, accelera il metabolismo delle cellule, richiama sangue ricco di ossigeno, velocizza il flusso ematico.
– Meccanici – aumenta la velocità di scorrimento dei fluidi, drena la stasi emolinfatica, tonifica le pareti vascolari.
– Termici – induce un’endotermia profonda ed omogeneamente diffusa.
Modalità applicative:
La modalità capacitiva svolge un’azione terapeutica attiva sui tessuti molli, a ricco contenuto di acqua, quali i muscoli, il sistema veno–linfatico, le cartilagini, ecc.
La modalità resistiva svolge un’azione terapeutica efficace su tutti i tessuti resistenti, a basso contenuto d’acqua, quali le ossa, la capsula, i legamenti, i tendini, la fascia muscolare, ecc.
Seguici su